Il modello psico-socio-analitico deve a Luigi Pagliarani la sua messa a punto come struttura di pensiero in grado di coniugare la visione sul mondo interno con la lettura del mondo esterno.
Il nucleo centrale di questa applicazione pone un’attenzione psicoanalitica non solo agli individui con i loro “gruppi interni”, ma anche ai gruppi in assetto terapeutico o formativo, alle istituzioni come struttura di intergruppi e alla polis come sfondo sociale dentro al quale i contesti umani si muovono.
Pagliarani L Il coraggio di Venere. Antimanuale di psico-socio-analisi della vita presente. Raffaello Cortina Editore, Milano 1985
Pagliarani L Violenza e bellezza. Guerini e Associati, Milano 1993
Pagliarani L. Amore senza vocabolario. Guerini e Associati, Milano 1995
Per una bibliografia ragionata delle opere di Luigi Pagliarani, si veda quella compilata da Carla Weber in appendice al testo di Forti D. e Varchetta G. L’approccio psicosocioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni. Franco Angeli, Milano 2001
Il modello psicoanalitico, con la scelta di alcuni autori in particolare, è l’impianto metapsicologico che permette di leggere l’inconscio, trovare modi per rappresentarlo, individuare strategie per leggerlo, e fa da supporto al modello di ricerca ed intervento che orienta il lavoro con il paziente: sia esso il soggetto singolo, il gruppo, l’intersistema istituzionale o la comunità tutta.
Freud S. Opere. Bollati Boringhieri,
in particolare:
Freud S. Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921), Opere IX, Bollati Boringhieri, Torino
“ “ L’interpretazione dei sogni, vol III
“ “ Tre saggi sulla teoria sessuale, vol IV
“ “ I casi clinici, vol. VI
“ “ Inibizione, sintomo e angoscia, vol. X
“ “ Introduzione alla psicoanalisi, (1915-17) vol. VIII
“ “ Analisi terminabile e interminabile – 1937.
Klein M, Scritti. Bollati Boringhieri, Torino, 1978
(una biografia con grande attenzione all’opera della Klein è quella di Grosskurth Phyllis. Melanie Klein. Il suo mondo e il suo lavoro. Bollati Boringhieri, 1988)
Ferenczi S. Opere. Raffaello Cortina Editore. Milano, 2002
Balint, La regressione. Raffaello Cortina Editore, Milano 1983
Bion W, R., Esperienze nei gruppi, Armando Editore, Roma 1971
Bion W.R., Attenzione e interpretazione, Armando Editore, Roma 1973
(un lavoro organico su tutta l’opera di Bion è quello di
Grinberg L, Sor D, Tabak de Bianchedi E. Introduzione al pensiero di Bion, Raffaello Cortina Editore)
Racker H. Studi sulla tecnica psicoanalitica: transfert e controtransfert. Armando Editore, Roma 1970
Meltzer D. Il processo psicoanalitico. Armando Editore, Roma 1965
Meltzer D. Stati sessuali della mente. Armando Editore, Roma 1975
Meltzer D. La comprensione della bellezza. Loescher, Torino 1982
“ “ Lo sviluppo kleiniano, Borla, Roma 1986
La scoperta e l’interesse per il lavoro psicoanalitico con i gruppi e con le istituzioni, soprattutto da parte di alcuni psicoanalisti inglesi, porta Luigi Pagliarani ad approfondire la ricerca e a diffonderla in Italia.
Jaques E. Lavoro, creatività e giustizia sociale. Bollati Boringhieri, Torino 1978
Jacques E. Sistemi sociali come difesa contro l’ansia persecutoria e depressiva. In Klein M. (a cura di): Nuove vie della psicoanalisi. Il Saggiatore, Milano. 1966
Menzies I. I sistemi sociali come difesa dall’ansia. Studio sul servizio infermieristico di un ospedale: in Psicoterapia e scienze umane 1-2, 1973
Fornari F. Scritti. Raffaello Cortina Editore, Milano 2011
Kaes R. Trasmissione della vita psichica tra le generazioni. Borla, Roma 1973
Kaes R. Il gruppo e il soggetto del gruppo. Borla, Roma 1984
La psicosocioanalisi individua negli Autori Argentini una prassi e una teoria che diviene la parte fondamentale del modo di agire nell’ambito della psicologia sociale analitica, poiché offre una precisa tecnica per operare con i gruppi e per intervenire nei diversi ambiti della comunità.
Pichon Rivière E. Il processo gruppale. Lauretana, Loreto 1985
Bleger J. Simbiosi e ambiguità. Armando Editore, Roma 2010.
Bleger J. Psicoigiene e psicologia istituzionale. La meridiana, Molfetta, 2011
Bauleo A. Ideologia, gruppo e famiglia. Feltrinelli, Milano 1978
Langer M. Maternità e sesso. Loescher, Torino, 1981
Baranger,W. e M. (1961-2), La situazione analitica come campo bipersonale. Raffaello Cortina Editore, Milano 1990
Chiozza L. Corpo, affetto e linguaggio. Loescher Editore, Torino 1981
Puget J. Il gruppo e le sue configurazioni. Borla, Roma, 1996
Fa da sfondo al pensiero psicosocioanalitico una epistemologia complessa che sottolinea l’interdisciplinarietà necessaria per poter operare con questo sistema di pensiero. Essa permette di comprendere, approfondire e sondare il sentimento transferale e controtransferale che orienta il lavoro con il singolo e con la collettività facendo della psicosocioanalisi una Psicoterapia Progettuale orientata all’analisi dell’attuale, cioè dell’hic ed nunc.
Devereux G. Dall’angoscia al metodo nelle scienze del comportamento. Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 1984
Bateson G. Verso un’ecologia della mente. Adelphi, Milano 1976
Capra F. La rete della vita. Rizzoli, Milano 1997
Maturana H, Varela F. L’albero della conoscenza. Garzanti, Milano 1987
Maturana H, Varela F. Autopoiesi e cognizione. Marsilio Editori, Venezia 1985
Bocchi G, Ceruti M.(a cura di ). La sfida della complessità. Feltrinelli, Milano 1986
Heinz von Foerster. Sistemi che osservano.Astrolabio, Roma, 1987
All’interno di questo pensiero, fin dagli anni ’80 – prima nell’Associazione Ariele, fondata da Luigi Pagliarani, poi in Ariele Psicoterapia, fondata da Ermete Ronchi con alcuni colleghi – gli psicosocioanalisti hanno portato avanti la ricerca e l’applicazione del sapere psicosocioanalitico.
Si annoverano tra i primi testi che hanno contribuito a costruire e ad approfondire questo modo di pensare:
Bortoloso Cassani M. L’inconscio organizzativo. Analisi del controtransfert istituzionale. Guerini Associati, Milano 1993
Basili A. Burlini A. Glossario di psicoterapia progettuale. Guerini e Associati, Milano 1990
Burlini A, Galletti A. Psicoterapia attuale. Franco Angeli, Milano 2000
Forti D, Varchetta G. L’approccio psicoanalitico allo sviluppo delle organizzazioni. Franco Angeli, Milano 2001
Ghilardi A, Ronchi E. Il sogno e la cura. L’istituzione come soggetto vivente”, ed. Ananke, Torino 2005
Pani R, Ronchi E, Scategni W. Sogni e processi conoscitivi dell’istituzione,. CLUEB, Bologna 2006
Ronchi E, Ghilardi A. (a cura di). Professione psicoterapeuta. Il lavoro di gruppo nelle istituzioni, Franco Angeli. Milano 2003
Natili F, Tomè M. (a cura di). Il progetto della bellezza. La progettualità degli individui e delle istituzioni. Guerini e Associati, Milano 2006
Forti D, Patruno D. (a cura di). La consulenza al ruolo. Guerini e Associati, Milano
Chiedi tranquillamente quello che ti interessa sapere.
La psicologia non è “per gli altri”, né per i cosiddetti malati di mente o riservata a chi ha necessariamente un disagio di vivere.
La psicologia è vita, conoscenza, apprendimento, e comprensione della realtà che ci circonda.
Ne parliamo insieme?
Contattaci
Lascia un messaggio, verrai ricontattato al più presto!